Italia-Turchia 3-2. Nations League 2025: azzurre imbattibili, Antropova decisiva

  Di Filippo Vagli L’Italia del volley femminile continua la sua marcia trionfale nella Volleyball Nations League 2025, superando anche la T...

giovedì 10 luglio 2025

Italia travolgente: decima vittoria consecutiva in Nations League e primato consolidato

 


Di Filippo Vagli

L’Italia del volley femminile continua a stupire e a dominare la scena internazionale.

Le azzurre, campionesse olimpiche in carica, hanno sconfitto la Serbia con un netto 3-0 (25-17, 26-24, 25-20) nella terza settimana della Volleyball Nations League 2025, conquistando la decima vittoria consecutiva e confermandosi in vetta alla classifica generale, imbattute e già qualificate per le Finals di Łódź

La partita: Italia-Serbia, dominio azzurro

La sfida contro la Serbia, una delle grandi classiche dell’ultimo decennio, ha visto un’Italia solida e determinata. Paola Egonu è stata ancora una volta la top scorer con 17 punti, ben supportata da Ekaterina Antropova (9 punti), subentrata in momenti chiave e ormai arma tattica fondamentale nello schema a due opposti scelto da Julio Velasco. Anna Danesi (5 punti), Stella Nervini (5), Sarah Fahr (4) e il libero Monica De Gennaro hanno completato un sestetto di altissimo livello. Tra le serbe, Tijana Boskovic ha provato a tenere in partita le sue con 14 punti, ma non è bastato. Il match ha visto le azzurre partire forte nel primo set, gestire con autorità il secondo – nonostante un passaggio a vuoto – e chiudere senza affanni nel terzo, grazie anche alla profondità della rosa e alla capacità di Velasco di cambiare assetto in corsa.

La strategia vincente di Velasco

Il CT Julio Velasco ha rivoluzionato la gestione delle sue opposte: Egonu parte titolare, ma Antropova viene inserita nei momenti cruciali per sfruttare la sua potenza e imprevedibilità. Questa soluzione, già decisiva nella cavalcata olimpica verso l’oro a Parigi 2024, si sta rivelando altrettanto efficace in Nations League, rendendo l’Italia ancora più imprevedibile e competitiva

Classifica e prossimi impegni

Dopo il successo contro la Serbia, l’Italia guida la classifica con 10 vittorie e 28 punti, davanti a Brasile (9 vittorie, 25 punti), Polonia e Giappone (8 vittorie, 24 punti, ma la Polonia con una partita in meno) e Turchia (8 vittorie, 22 punti, anche qui con un match in meno). Le azzurre sono già certe della qualificazione alle Finals, in programma dal 23 al 27 luglio a Łódź, in Polonia.

I prossimi appuntamenti vedranno l’Italia affrontare la Turchia di Daniele Santarelli (sabato 12 luglio, ore 19:00) e l’Olanda padrona di casa (domenica 13 luglio, ore 16:00), in due sfide che potrebbero sancire il primato definitivo nella fase preliminare

Cosa significa il primato in classifica

Chiudere al primo posto la fase preliminare garantisce, almeno sulla carta, un accoppiamento più favorevole nei quarti di finale contro l’ottava classificata. Tuttavia, il livello della competizione è altissimo e nessun avversario può essere sottovalutato. Tra le squadre in corsa per le ultime posizioni utili per le Finals ci sono Cina, Germania, USA, Repubblica Ceca e Repubblica Dominicana

Un gruppo maturo e affamato

L’Italia, dopo il trionfo olimpico e la vittoria della VNL 2024, sta vivendo un periodo d’oro: la vittoria contro la Serbia rappresenta il 24° successo consecutivo in gare ufficiali dal giugno 2024. La squadra di Velasco mostra una maturità tattica e mentale che la rende favorita non solo per la Nations League, ma anche per i prossimi Mondiali in Thailandia

Le azzurre sono la squadra da battere, trascinate da una Egonu in forma MVP e da una rosa profonda e versatile. La gestione di Velasco, la crescita di Antropova e la solidità del gruppo fanno sognare ancora una volta i tifosi italiani. La corsa verso un nuovo titolo è più aperta che mai, ma l’Italia ha tutte le carte in regola per continuare a scrivere la storia del volley femminile.

CLASSIFICA NATIONS LEAGUE VOLLEY FEMMINILE 2025

1. Italia 10 vittorie (28 punti)

2. Brasile 9 vittorie (25 punti)

3. Polonia 8 vittorie (24 punti) *

4. Giappone 8 vittorie (24 punti)

5. Turchia 8 vittorie (22 punti) *

6. Cina 6 vittorie (17 punti) *

7. Germania 5 vittorie (16 punti) *

8. USA 5 vittorie (14 punti) *

9. Cechia 4 vittorie (10 punti) *

10. Repubblica Dominicana 4 vittorie (10 punti) *

11. Francia 3 vittorie (11 punti)

12. Paesi Bassi 3 vittorie (10 punti) *

13. Bulgaria 3 vittorie (9 punti) *

14. Belgio 3 vittorie (8 punti) *

15. Canada 2 vittorie (7 punti) *

16. Serbia 1 vittoria (8 punti)

17. Thailandia 1 vittoria (5 punti) *

18. Corea del Sud 1 vittoria (4 punti)

*= 1 partita in meno.

Nessun commento:

Posta un commento