Di Filippo Vagli
La Superlega maschile 2025-2026 è finalmente ripartita con una prima giornata che conferma il campionato italiano di volley come uno dei più belli e combattuti al mondo.
I riflettori si sono accesi su sfide tecnicamente intense, partite spettacolari e duelli individuali di altissimo livello che promettono una stagione ricca di emozioni e continuità agonistica.Risultati 1a giornata SuperLega Credem Banca:
Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11)
Sonepar Padova-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13)
Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 16-25, 29-27, 25-20)
Cucine Lube Civitanova-Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23)
Verona domina il big match contro Piacenza
A inaugurare il campionato, Verona supera 3-1 Piacenza in un confronto tra due squadre ambiziose e tra le possibili rivelazioni della stagione. La partita è stata caratterizzata da un’alternanza di equilibri, tecnica elevata e momenti di pura spettacolarità. Il duo offensivo di Verona, Keita e Darlan, si è reso protagonista con 24 e 15 punti, dimostrando efficacia sia in attacco che in fase di costruzione. Piacenza, affidata alla consistenza di Bovolenta (19 punti) e alla battuta incisiva di Simon (16 punti), è riuscita a mantenere alta la competitività fino al terzo set, decisivo per la svolta finale. La capacità di Verona di mantenere la concentrazione negli scambi più lunghi, unita a un muro difensivo efficace (decisivo il muro su Bovolenta nel set chiave), ha fatto la differenza.
Civitanova fatica ma regola Grottazzolina
L’esordio di Civitanova ha confermato il pronostico ma con maggiore fatica del previsto, soprattutto nel finale. Contro una Grottazzolina solida e combattiva, la Lube ha imposto la propria superiorità tecnica soprattutto nei primi due set con rigorosa gestione delle fasi di gioco e dominio nei fondamentali. Il miglioramento progressivo degli ospiti, che hanno alzato il livello soprattutto con Magalini, ha messo in difficoltà i campioni marchigiani nel terzo e quarto set, facendo del match un duello acceso fino al 25-23 finale nel quarto set, deciso da un bulk offensivo di Nikolov, miglior realizzatore con 30 punti. Lo sforzo di Civitanova nel chiudere la pratica dopo il calo evidenzia la necessità di tenere altissima la concentrazione, soprattutto nel confronto diretto con contendenti agguerrite.
Milano rimonta Modena in thriller al tie-break
Partita intensa e ricca di tensione quella tra Allianz Milano e Valsa Group Modena, una sfida che conferma l'alta competitività della Superlega. Nonostante un inizio complicato e un secondo set controllato da Modena (25-17), Milano ha trovato energie straordinarie grazie a Reggers e Recine, trascinando il match a un quinto set dalle emozioni forti. I quasi tre ore di gioco sono state caratterizzate da un altissimo livello tecnico, ritmi elevati e la gestione nervosa nelle fasi decisive, con un clamoroso 37-35 nel quarto set che ha prolungato il duello. La pazienza e la grinta di Milano hanno premiato il team di Piazza, autore di una rimonta da urlo sul 15-11 al tie-break, segno di grande carattere e tenuta mentale.
Padova vince su Cuneo dopo un confronto serrato
La sfida tra Sonepar Padova e Acqua San Bernardo Cuneo si è rivelata un confronto equilibrato e combattuto fino all’ultimo punto, con la formazione veneta capace di spuntarla 3-2 dopo un quinto set all’insegna della tensione e dell’equilibrio. La gestione del vantaggio nel set decisivo è stata fondamentale, con Masulovic (22 punti) e i romagnoli Gardini e Orioli (14 punti ciascuno) a garantire qualità in attacco. Cuneo, nonostante la sconfitta, ha dimostrato di poter contare su un nucleo solido, con Zaytsev (17 punti) e i 21 punti di Feral e Sedlacek a mettere in mostra una squadra pronta alla battaglia nella corsa alla salvezza.
La prima giornata di Superlega ha confermato che questa edizione sarà contraddistinta da partite tatticamente complesse, con squadre capaci di alternare momenti di grande intensità offensiva a fasi di controllo difensivo. Il contributo individuale dei giocatori chiave, unito a strategie di squadra equilibrate, crea un mix perfetto per un campionato che si preannuncia equilibrato e spettacolare. L’arrivo di giovani di talento, affiancati da campioni esperti, accende il cammino verso un’annata che promette scintille, mantenendo la Superlega ai vertici del volley mondiale. Se il buongiorno si vede dal mattino, il grande volley italiano è pronto a regalarci una stagione indimenticabile.
Nessun commento:
Posta un commento