FOCUS QUINTA GIORNATA DI ANDATA SUPERLEGA 2024/25

  Sabato 26 ottobre 2024 la quinta giornata di andata della SuperLega Credem prenderà il via all ore 18.00 con l’incontro Gioiella Prisma Ta...

giovedì 18 aprile 2019

Carl McGown: Biomeccanica della schiacciata



Carl McGown è un Hall of Famer di pallavolo. Laureato al Long Beach City College nel 1961, ha conseguito un master in educazione fisica nel 1964 presso la BYU. McGown ha allenato la squadra di pallavolo maschile della Brigham Young University per 13 stagioni. Per due volte, ha vinto gli onori dell'AVCA National Coach of the Year.

E’ stato allenatore della squadra nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti dal 1973 al 1976 ed è diventato consigliere tecnico della squadra nazionale nel 1980. Ha allenato la squadra statunitense in sette giochi olimpici e sette campionati del mondo.

L'allenatore di pallavolo femminile della University of Washington, Jim McLaughlin, ha nominato la McGown per la American Hall of Fame dell'American Volleyball Coaches Association. Egli ha detto: “A causa dei suoi metodi di allenamento, dei sistemi e della preparazione delle partite, è il miglior allenatore di pallavolo negli Stati Uniti e, probabilmente, nel mondo di oggi."

È anche un autore affermato, avendo lavorato su sei libri e apparendo in numerose pubblicazioni e riviste accademiche e nel 1993 esce il suo libro: “Allenare la pallavolo scientificamente” di cui pubblichiamo un capitolo dedicato alla Biomeccanica della schiacciata.

Biomeccanica della schiacciata

Data la complessità dell’argomento, tralasciamo la parte generale e focalizziamo l’attenzione solo su un aspetto: la schiacciata. Anche qui gli aspetti sono numerosi, per questo è meglio scremare ulteriormente l’argomento considerando solo gli aspetti principali, in particolar modo sull’approccio all’attacco.
La velocità nei movimenti è l’elemento fondamentale nell’attacco. Ai massimi livelli i giocatori si scagliano sulla palla con velocità da sprinter usando delle tecniche nei loro movimenti. L’impulso prodotto dalla somma di queste tecniche si trasferisce alla palla ed appunto la velocità impartita alla palla deriva dai seguenti fattori:
- La velocità lineare dell’attaccante nella direzione d’attacco
- La rotazione del busto dell’attaccante
- La velocità del braccio
- La velocità di frustata del polso
- La velocità di caduta dell’attaccante (il carico di caduta prima che la palla sia toccata)
- La dimensione della mano
- La rigidità della mano
- La percentuale di forza applicata sul centro della palla

Nella tecnica tradizionale d’attacco, lo schiacciatore salta ed atterra quasi nello stesso punto del campo. Utilizzando questa tecnica l’attaccante avrà alcuni vantaggi (meno probabilità di mancare la palla, poche possibilità di saltare addosso alla rete) però non ha velocità lineare, infatti capita spesso di cadere o ruotare all’indietro appena toccata la palla.

Gli schiacciatori più forti al contrario eseguono una rincorsa molto veloce nella direzione dell’attacco e un salto molto ampio in avanti per poi colpire la palla ricadendo ad 1-2 metri di distanza. Una parte dell’impulso prodotto da questo tipo di rincorsa si trasforma anche in elevazione (contribuendo a migliorare l’altezza del salto), un’altra parte invece può essere trasferita alla palla se il corpo riesce a mantenere un po’ di spinta in avanti. Inoltre, il salto in lungo permette di colpire la palla in uno spazio più ampio in volo, a differenza dell’attacco sul posto. Se la rincorsa dell’attaccante è perpendicolare all’alzata un salto in avanti aumenta la profondità della zona dove si può colpire. In questo modo possono essere rimediate eventuali imprecisioni dell’alzata. Il salto in lungo esige anche che la palla sia più staccata da rete rispetto all’attacco sul posto, creando dei vantaggi come le maggiori possibilità di evitare il muro.

Un tipo di attacco tradizionale prevede una rincorsa quasi sempre perpendicolare sia alla rete che all’alzata e lo stacco a due piedi. Al momento dello stacco il braccio che colpisce deve essere più lontano dalla rete rispetto all’altro. Questo è un fatto relativamente naturale per un destro che attacca dalla sinistra del campo (e per un mancino che attacca da destra). I problemi arrivano quando un destro attacca da destra: spesso l’attaccante ruota girando le anche verso sinistra (per vedere meglio l’alzata) provocando una notevole perdita di spinta ed una situazione biomeccanica negativa. Questo è dato dal fatto che l’attaccante destro è abituato a fronteggiare l’alzatore che è verso il centro del campo. Attaccando da sinistra va bene, ma da destra l’anca e il braccio che deve colpire si ritrovano invertiti, cioè più vicini alla rete dell’altro, in una peggiore situazione biomeccanica. Attaccando da destra la soluzione è mantenere le anche parallele alla rete. In questo modo lo schiacciatore può produrre una spinta di rotazione considerevole che viene trasferita alla palla. Un trasferimento efficace avviene se il busto smette di ruotare mentre il braccio comincia il suo movimento in avanti ed un’azione a frusta coinvolge il braccio. Tutte queste considerazioni ovviamente restano intese valide per un destrorso e invertite per un mancino.

Lo schiacciatore comunque può scegliere di effettuare la rincorsa con angolazioni diverse. Ne è un esempio  la rincorsa a scivolo, usata spesso nel femminile (dalla zona 3 alla 2 con stacco a un piede), dove la rincorsa è quasi parallela sia alla rete che all’alzata. Gli angoli della rincorsa possono anche corrispondere ad un fatto personale, alle preferenze dell’allenatore con le esigenze della squadra. Di solito il giocatore destro esegue una rincorsa dalla parte sinistra del campo con un angolo di 45° rispetto alla rete, dal centro con un angolo di circa 90° e dalla destra del campo ancora con una rincorsa vicina ai 90° con una tendenza però a rientrare verso il centro del campo.
Per un giovane attaccante è importante anche imparare in modo corretto a utilizzare i passi della rincorsa. Il numero di passi può essere variabile dalla situazione e dalla distanza dalla rete. In genere solo gli ultimi due passi determinano la correttezza del modello di rincorsa. Di seguito verrà discusso il modo di utilizzare i piedi per l’attaccante destro (per l’attaccante mancino il modello è simile, ma invertito).

Poniamo un giocatore che arrivi, con più o meno passi, con il piede sinistro sulla linea dei 3 metri. Qui l’attaccante fa il passo lungo col piede destro, seguito dal passo di chiusura col sinistro, con quest’ultimo che si pone leggermente davanti all’altro. Il tutto con la posizione dei piedi rivolti nella stessa direzione della rincorsa. Poi c’è il salto (a circa 1,5 m. dalla rete), la schiacciata e la ricaduta (a circa 30-50 cm. dalla rete) che deve essere morbida, su due piedi, attutendo l’atterraggio piegando le ginocchia e mantenendo la schiena dritta. Questo è il modello universalmente conosciuto e più usato nella didattica della rincorsa della schiacciata, anche se esistono svariate concezioni e sfumature (soprattutto nella direzione dei piedi).

E’ interessante osservare lo schiacciatore da dietro. Immaginiamo di fotografare il giocatore nel momento in cui attacca: si dovrebbe vedere una linea di forze. La linea di forza per un attaccante destro dovrebbe partire dal punto di contatto tra la mano e la palla, attraversare il braccio d’attacco, il centro di gravità, la gamba sinistra dell’attaccante per finire nel piede sinistro. Questa linea per essere corretta deve essere verticale.  Un giocatore che schiaccia la palla in questo modo riesce a dare molta più velocità alla palla, controllarla e impattarla alla massima altezza. Di contro l’allontanarsi da questa linea può ridurre sia la potenza che il controllo, contribuendo inoltre all’insorgere di infortuni alla spalla. Per uno studio più approfondito esistono molti altri aspetti. Tuttavia, possono essere sufficienti gli elementi per una immediata analisi.

Perché la biomeccanica è importante?
Qualsiasi movimento può essere analizzato dalla biomeccanica, che è appunto lo studio della fisica del movimento. Gli atleti inconsapevolmente violano i principi per un movimento efficiente e gli allenatori cercano le soluzioni. I fondamentali della pallavolo, per esprimersi al meglio delle possibilità, quasi sempre devono seguire principi biomeccanici corretti. In tal modo non solo si hanno prestazioni di alto livello, ma si riducono anche gli infortuni. Lo studio della biomeccanica è complesso e le sue scoperte sono difficili da valutare ed utilizzare dai praticanti. Tuttavia, ci sono dei principi di base che si possono facilmente osservare come la posizione più efficace sul campo, la posizione iniziale del corpo e le meccaniche di movimento.

I problemi biomeccanici possono essere risolti in molti modi, ma i successivi tre passi dovrebbero essere presi in considerazione:
1) riconoscere che c’è un problema
2) identificare il difetto biomeccanico
3) allenare l’atleta ad eseguire la tecnica corretta secondo i principi biomeccanici.


Nessun commento:

Posta un commento