FOCUS QUINTA GIORNATA DI ANDATA SUPERLEGA 2024/25

  Sabato 26 ottobre 2024 la quinta giornata di andata della SuperLega Credem prenderà il via all ore 18.00 con l’incontro Gioiella Prisma Ta...

mercoledì 24 aprile 2019

NAVIGANDO TRA GLI OPPOSTI. DAL 4-2 ALLA SPECIALIZZAZIONE. Di Filippo Vagli


Riportiamo l’articolo che Filippo Vagli ha scritto per la rivista on-line di pallavolo Volleyball.it
pubblicato nella rubrica denominata “A spasso nel tempo”

NAVIGANDO TRA GLI OPPOSTI. DAL 4-2 ALLA SPECIALIZZAZIONE. Di Filippo Vagli

Uno dei ruoli che più di ogni altro ha cambiato radicalmente aspetto tra la pallavolo dei primi anni ’80 e quella odierna è quello dell’opposto, quel giocatore che nella rotazione di partenza viene schierato in diagonale (da qui il termine “opposto”) rispetto al palleggiatore.
Fino alla fine degli anni ’70 la maggior parte delle squadre di pallavolo si schierava in campo con la formula del doppio palleggiatore e quindi il ruolo dell’opposto non esisteva. Ogni squadra aveva in campo non uno ma bensì due registi che, a turno, si occupavano di alzare i palloni per i propri attaccanti. Di norma, tra i due, era quello di seconda linea che fungeva da alzatore, in modo tale da avere sempre tre attaccanti da poter sfruttare in prima linea: lo schiacciatore di zona quattro, il centrale e il palleggiatore di prima linea.  Con questo tipo di schieramento, l’alzatore, nelle tre rotazioni in cui si trovava in prima linea, era un vero e proprio schiacciatore da posto due, zona che un tempo veniva denominata “fuori mano”.
In Italia, l’allora Cus Torino targato Robe di Kappa del Professor Silvano Prandi conquistò ben quattro scudetti tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 (precisamente nella stagioni 78/79, 79/80, 80/81 e 83/84) sfruttando questo modulo grazie alla possibilità di poter schierare nel doppio ruolo di regista/attaccante campioni estremamente dotati sia nel fondamentale del palleggio che in quello dell’attacco, del calibro di Piero Rebaudengo, Gianni Lanfranco (che diventerà negli anni ’80 uno dei centrali più forte di tutti i tempi della pallavolo Italiana) e un giovanissimo talento di Massa, quel Fabio Vullo che nel ruolo di palleggiatore unico, diventerà negli anni successivi uno dei totem della pallavolo Italiana.
Furono però quelli gli ultimi squilli di tromba per il cosiddetto 4-2, il sistema di gioco che prevedeva la presenza in campo di quattro attaccanti e di due alzatori. I primi anni ’80 videro infatti privilegiare per la maggior parte delle squadre la soluzione con un solo alzatore in sestetto e la relativa sostituzione di uno dei due palleggiatori con un ruolo nuovo, quello dell’opposto. I primi opposti, negli almanacchi dell’epoca venivano denominati come “universali” e già da questa definizione si può intuire quali caratteristiche doveva possedere chi ricopriva tale ruolo. La principale tra queste era quella di possedere una buona tecnica in generale, attraverso la quale questo giocatore doveva riuscire a destreggiarsi bene in tutti i fondamentali, anche senza eccellere in qualcuno di questi, al fine di commettere il minor numero possibile di errori e dare equilibrio alla propria squadra. In primis gli veniva richiesta buona qualità nel fondamentale del palleggio, dal momento che quando l’attacco della squadra avversaria veniva difeso dal palleggiatore, era proprio l’opposto ad occuparsi di alzare e di organizzare quindi l’azione di rigiocata della propria squadra. Doveva poi possedere buone attitudini nel fondamentale della ricezione della battuta avversaria dal momento che di norma veniva impiegato nella linea di ricezione in tutte e tre le rotazioni in cui si trovava in seconda linea, così come doveva essere dotato di buona manualità nel fondamentale dell’attacco. Un attaccante tendenzialmente più tecnico che potente, dal momento che sferrava i suoi attacchi solo dalla prima linea e sempre con l’attacco a tre, e quindi insieme al centrale e allo schiacciatore di zona quattro. Anche a muro doveva garantire una buona capacità di tenuta, considerato che il giocatore che mura in posto 2 è chiamato a fronteggiare gli attacchi provenienti dal posto quattro avversario, zona in cui venivano concentrati la maggior parte degli attacchi nella pallavolo di quegli anni.  
La pallavolo italiana dei primi anni ’80, ha avuto grandi interpreti in questo tipo di ruolo, tra cui possiamo ricordare Giorgio Goldoni, universale della Panini Modena e della Veico Parma, Maurizio Ninfa catanese della Santal pluriscudettata di Kim o Chul, il modenese Rodolfo Giovenzana, l’ex di Sassuolo, Modena e Montichiari Mauro Di Bernardo, Ernesto Pilotti, vincitore di tre scudetti e una Coppa Campioni nella Torino di Silvano Prandi e molti altri ancora. Tutti atleti non particolarmente “fisicati” ma dotati principalmente di grande tecnica, intelligenza tattica e ottima efficienza, quell’indice così importante nell’economia di una squadra di volley, che rileva la capacità di un’atleta di mettere a segno punti per la propria squadra commettendo il minor numero di errori possibile.
Fu intorno alla metà degli anni ’80 che la figura dell’opposto incominciò ad evolvere verso soluzioni diverse. Tutto ciò avvenne quando alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, una grandissima nazionale fece irruzione sulla scena internazionale, non solo vincendo la medaglia d’oro olimpica, ma stravolgendo completamente quella che era stata la pallavolo fino a quel giorno. Stiamo parlando della grandissima nazionale statunitense guidata da Doug Beal, Coach che rivoluzionò la pallavolo mondiale introducendo un concetto fino ad allora mai utilizzato nella pallavolo, quello della specializzazione. La squadra a stelle e strisce era organizzata in campo con soli due uomini, Karch Kyraly e Aldis Berzins, gli schiacciatori di zona quattro (vere e proprie macchine in questo fondamentale), impegnati nella ricezione a tutto campo sei rotazioni su sei, con un terzo giocatore (il centrale di seconda linea) che entrava nella linea di ricezione soltanto in occasione di ricezione di una battuta in salto della squadra avversaria. L’opposto, l’ex universale, escluso da compiti di ricezione viene quindi trasformato in un attaccante puro, da prima e da seconda linea (da posto 1) sia in fase di cambio palla (allora si giocava ancora con quel tipo di sistema) che in fase di rigiocata/punto. La nazionale USA in quel ruolo schierava Pat Powers, straordinario attaccante di 195 centimetri che nella seconda metà degli anni ’80 deliziò anche le platee italiane esibendosi nell’allora Bistefani Torino. A Powers, Doug Beal, chiedeva due cose: attaccare (compreso quando era in battuta) e di murare. Due sole cose, ma eseguite in maniera perfetta, con percentuali nettamente superiori ai colleghi di ruolo delle altre squadre. Da quel momento, l’eventuale secondo tocco, in caso di difesa del palleggiatore, sarebbe diventato di competenza del centrale di prima linea.
Ecco che anche in Italia, osservando quello che stava accadendo oltreoceano, le cose iniziarono a muoversi in quella stessa direzione. Nella stagione 1983/84 il Kutiba Falconara “ammazza grandi” guidato da Marco Paolini schiera nel ruolo di opposto il compianto Gianfranco Badiali, atleta con caratteristiche fisico-tecniche che incominciano ad avvicinarsi a quelle degli opposti moderni. La Santal Campione d’Europa nella stagione 1984/85 utilizza nel ruolo di opposto Pier Paolo Lucchetta, atleta potente di 202 centimetri, con compiti di attaccante puro, da prima e da seconda linea. E nel 1988 la nazionale azzurra, che proprio in quell’anno diventerà per la prima volta nella sua storia campione d’Europa, schiererà nel ruolo di opposto Andrea Zorzi, 201 centimetri, grandissimo attaccante destinato a diventare uno dei più forti opposti della pallavolo internazionale. Quell’Andrea Zorzi che nel 1990, vincendo la gara a distanza con il campione cubano Joel Despaigne, uno dei più grandi opposti della pallavolo mondiale, diede un contributo di straordinaria importanza all’Italia nel riuscire a vincere il primo dei suoi tre titoli iridati consecutivi (1990 – 1994 – 1998), i primi due sotto la guida tecnica del grande argentino Julio Velasco e il terzo con in panchina un genio brasiliano, il compianto Paulo Roberto de Freitas, più noto al grande pubblico come Bebeto.
Da quegli anni, l’opposto è diventato sempre di più un atleta dal grande fisico, dotato di notevoli doti di salto (oggi i migliori colpiscono il pallone a 3,70 metri di altezza circa) e di potenza, a cui le proprie squadre fanno ricorso quando i palloni da attaccare scottano, così come quando sono obbligate a giocare in modo scontato, con palla alta contro muri composti da due o tre uomini. Atleti che hanno legato in modo indissolubile il proprio nome alle grandi vittorie delle proprie squadre. Come non ricordare, solo per citarne alcuni, Steve Timmons, prima grande centrale e poi formidabile opposto statunitense (così come il nostro Alessandro Fei) vincitore di due ori e un bronzo olimpico, Marcelo Negrao, brasiliano, medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1992 di Barcellona nonché vincitore di più Word League, Dimitrij Fomin, straordinario opposto nato a Sebastopoli e plurivincitore di titoli nazionali ed internazionali con Ravenna, Treviso e nazionale Russa, Ivan Miljković, serbo, 206 centimetri di muscoli, campione a Macerata. Fino ad arrivare ai giorni nostri dove campioni quali il russo Maksim Michajlov, lo statunitense Matthew Anderson, il serbo Aleksandar Atanasijević e il nostro Ivan Zaitsev, rappresentano i terminali offensivi più importanti per le proprie squadre. Veri e propri punti di riferimento in uno sport dove, per vincere le partite, mettere la palla per terra, rappresenta sempre più un elemento di fondamentale importanza.


Nessun commento:

Posta un commento