Gli eroi sottorete. DOUG BEAL: il pioniere della rivoluzione tecnica e mentale nella pallavolo mondiale

  Di Filippo Vagli Doug Beal è una figura leggendaria che ha rivoluzionato la pallavolo mondiale a metà degli anni '80, cambiando per se...

martedì 15 luglio 2025

Champions volley femminile, ecco i gironi: niente derby italiani

 


Di Filippo Vagli

In Lussemburgo si sono svolti i sorteggi per la fase a gironi della CEV Champions League femminile 2025-2026, che vedrà la partecipazione di quattro squadre italiane: Imoco Conegliano, Vero Volley Milano, Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara, quest’ultima ammessa tramite wild card.

La competizione si articolerà in cinque gironi da quattro squadre ciascuno, con le partite di andata e ritorno previste dal 25 novembre 2025 al 4 febbraio 2026. La formula prevede che le prime classificate accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde classificate e la migliore terza parteciperanno ai playoff che definiranno le ultime tre formazioni qualificate ai quarti

Ecco la composizione dei gironi italiani e le relative avversarie:

POOL A: VakifBank Istanbul, Scandicci, Alba Blaj, qualificata dai preliminari.

POOL B: Fenerbahce Istanbul, Budowlani Lodz, Novara, qualificata dai preliminari.

POOL C: Milano, Eczacibasi Istanbul, Ok Zeleznicar Lajkovac, qualificata dai preliminari.

POOL D: Conegliano, Commercecon Lodz, Dresda, Ankara Zeren Spor Kulubu.

POOL E: Developres Resovia, Palmberg Schwerin, Paris Saint Cloud, qualificata dai preliminari.

Il sorteggio ha evitato il rischio di derby italiani nella fase a gironi, mantenendo le quattro squadre tricolori in gironi separati. Particolarmente impegnativi i gironi di Scandicci e Novara: le toscane affronteranno una corazzata come VakifBank Istanbul, mentre Novara dovrà vedersela con il temibile Fenerbahce, entrambe formazioni di rilievo europeo. Conegliano, campione uscente, dovrà difendere il titolo in un raggruppamento che comprende anch’esso una wild card turca e squadre storicamente competitive come Commercecon Lodz. Milano ritenterà l’assalto al titolo dopo le finali perse negli ultimi anni, trovandosi in un girone con la forte Eczacibasi Istanbul. Questa edizione vede, inoltre, due wild card con la partecipazione di Novara e Ankara Zeren Spor Kulubu, confermando l’alto livello della competizione e la presenza massiccia delle squadre turche, sempre protagoniste in Europa. Le partite di questa fase lanciano ufficialmente la nuova stagione europea che si concluderà con la Final Four il 2 e 3 maggio 2026, sede ancora da definire. L’attenzione degli appassionati italiani sarà dunque tutta concentrata su queste quattro formazioni, che rappresentano la pallavolo femminile di vertice nel nostro paese e puntano a proseguire i successi negli scenari continentali. Il calendario e le dirette saranno comunicati prossimamente, con gare che si preannunciano spettacolari e intense


Nessun commento:

Posta un commento