Italia, vittoria di carattere contro l’Ucraina: Il tie-break proietta gli azzurri verso la Final Eight

  Di Filippo Vagli L’Italia maschile di volley conferma la sua forza mentale e tecnica nella Nations League 2025 con una vittoria sofferta m...

giovedì 17 luglio 2025

Italia, vittoria di carattere contro l’Ucraina: Il tie-break proietta gli azzurri verso la Final Eight

 


Di Filippo Vagli

L’Italia maschile di volley conferma la sua forza mentale e tecnica nella Nations League 2025 con una vittoria sofferta ma preziosissima contro l’Ucraina per 3-2 (25-15, 25-20, 16-25, 23-25, 15-10) a Lubiana, Slovenia.

Un successo che vale l’ottava affermazione in dieci gare disputate e avvicina sensibilmente gli uomini di Fefé De Giorgi alla qualificazione matematica alla Final Eight di Ningbo, in Cina.

Primi due set dominati dagli azzurri

Gli azzurri partono con grande autorevolezza nei primi due parziali. Perfetta la fase d’attacco e gestione a muro, con Simone Giannelli a orchestrare e imprimere ritmo, propiziando uno strappo iniziale e mantenendo sempre saldamente in mano la partita. Il contributo di Alessandro Michieletto, autentico trascinatore con 20 punti, è determinante, coadiuvato prima da Daniele Lavia e poi da Luca Porro, che danno profondità e continuità all’attacco tricolore.

Il risveglio Ucraino e il rientro nel match

Nonostante il doppio vantaggio, l’Italia subisce la reazione vigorosa dell’Ucraina nel terzo set. I gialloblu guidati da Yanchuk (25 punti) e Tupchii approfittano di qualche leggerezza azzurra e aumentano i propri ritmi, riuscendo a riaprire la gara e portare l’inerzia dalla loro parte anche nel quarto parziale. Le scelte di Lozano, tecnico dell’Ucraina, rendono la sfida ad altissima intensità, con la squadra dell’Est che si mostra una delle rivelazioni della competizione.

Tie-Break: determinazione azzurra

Nel tie-break, l’Italia sfodera nuovamente il suo miglior volley. Michieletto si carica la squadra sulle spalle, supportato da Bovolenta e dalla solidità di Anzani e Gargiulo al centro. Giannelli orchestra e imposta muri determinanti, mentre Porro chiude una parallela che sancisce il definitivo 15-10 e la vittoria tricolore.

Azzurri tra le grandi: classifica e obiettivi

Con questa ottava vittoria, l’Italia sale provvisoriamente al secondo posto della classifica generale (22 punti), dietro il Brasile (23) e davanti alla Polonia (20), entrambe con una partita in meno. La qualificazione alla fase finale è ormai a un passo: basterà curare i dettagli nelle prossime sfide, a cominciare dal confronto con la Slovenia in programma sabato 19 luglio.

Protagonisti dell’Incontro

Alessandro Michieletto: 20 punti (3 muri, 2 ace)

Kamil Rychlicki: 8 punti (opposto), in avvio

Alessandro Bovolenta: 7 punti partendo dalla panchina

Simone Giannelli: 6 punti, regia e muri importanti

Centrali: Simone Anzani e Giovanni Gargiulo, 5 punti ciascuno

Fabio Balaso: sicurezza in ricezione e difesa

Tra gli avversari ottime le prove di Yanchuk, Tupchii e Poluian, che hanno spinto l’Ucraina fino al quinto set.

Prossimi Impegni

L’Italia tornerà in campo sabato sera contro i padroni di casa della Slovenia, per consolidare la posizione di vertice e chiudere la fase a gironi con la certezza del pass per le Final Eight. La crescita collettiva, la determinazione nei momenti-chiave e la profondità della rosa lasciano ben sperare per la corsa al titolo in questa Nations League 2025

Nessun commento:

Posta un commento