Di Filippo Vagli
L'Italia conquista il Mondiale femminile di volley 2025, bissando il titolo dopo 23 anni e scrivendo una pagina storica dello sport nazionale.
La finale, giocata a Bangkok, ha visto le Azzurre imporsi sulla Turchia in un'appassionante gara al tie-break, confermando la loro supremazia dopo il successo olimpico di Parigi 2024 e la vittoria nella Nations League.La finale mondiale ha premiato una Nazionale italiana capace di resistere e ribaltare le difficoltà contro una Turchia agguerrita, guidata dal tecnico italiano Daniele Santarelli. Il match si è deciso sul filo di lana con il punteggio di 3-2 (25-23; 13-25; 26-24; 19-25; 15-8), interrompendo una lunga serie di 36 vittorie consecutive delle Azzurre. Questo titolo iridato arriva 23 anni dopo il primo trionfo in Germania nel 2002, dando riscatto alla sconfitta nella finale del 2018 contro la Serbia.
La partita si è rivelata un’epica sfida di resistenza e talento: l’Italia ha faticato nei momenti chiave, soprattutto nei secondi e quarti set dominati dalle turche con un servizio implacabile e attacchi poderosi di Melissa Vargas ed Eda Erdem. Nonostante ciò, la squadra di Julio Velasco, celebrato per il secondo titolo mondiale da CT dopo aver guidato la "Generazione dei Fenomeni", è riuscita a riorganizzarsi nel tie-break grazie a muri decisivi e attacchi risolutivi.
Paola Egonu, dopo un avvio difficile ha messo a segno 22 punti con incisivi muri e attacchi efficaci. Accanto a lei, Myriam Sylla ha offerto una prestazione completa con 19 punti tra attacco e difesa, mentre Ekaterina Antropova, subentrata nel secondo set, ha contribuito con 14 punti. Le centrali Anna Danesi e Sarah Fahr, pur in difficoltà durante la gara, si sono fatte valere nei momenti decisivi del tie-break, così come la regista Alessia Orro e il libero Monica De Gennaro, quest’ultima protagonista in difesa e protagonista di un emozionante addio con la maglia azzurra.
Una partita che è stata un continuo alternarsi di spunti e colpi di scena: dall’equilibrio del primo set, passando per il dominio turco nel secondo e quarto, fino alla rimonta finale delle italiane, capaci di mantenere la lucidità nel momento più importante. Nell’ultimo set decisivo l’Italia ha sfruttato una serie di difese e attacchi micidiali per chiudere 15-8, conquistando meritatamente il titolo mondiale.
Con questo successo, l’Italia si conferma la squadra da battere a livello internazionale, proseguendo un ciclo d’oro iniziato con la vittoria olimpica e arricchendo il palmarès con uno dei titoli più ambiti nello sport. Ora, sebbene il trono continentale europeo rimanga da conquistare, lo sguardo è già rivolto al futuro: il Mondiale ha anche aperto la strada per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, appuntamento che promette nuove sfide e altrettante emozioni.
Azzurre di Julio Velasco che hanno dimostrato spirito, tecnica e determinazione, scrivendo un capitolo indelebile nella storia del volley femminile italiano e mondiale. Una vittoria che rappresenta non solo un trionfo sportivo, ma un simbolo di passione e resilienza per tutto il movimento pallavolistico nazionale.
Nessun commento:
Posta un commento