Di Filippo Vagli
Dal 30 luglio al 3 agosto 2025, Ningbo, in Cina, ospiterà la Final Eight della Volleyball Nations League maschile, manifestazione di assoluto prestigio che giunge così alla fase dei knock-out.
La formula prevede la partecipazione delle prime sette squadre classificate nella fase preliminare, insieme ai padroni di casa cinesi, ammessi direttamente nonostante la loro posizione negativa in classifica.L'Italia, dopo una fase preliminare di alto livello conclusa al secondo posto con dieci vittorie su dodici incontri, si prepara ad affrontare ai quarti di finale la settima classificata, attualmente Cuba. La squadra caraibica, pur avendo subito una recente sconfitta dalla Cina, è comunque temuta per la sua capacità di creare difficoltà alle compagini di vertice del circuito. Il match degli Azzurri è previsto per giovedì 31 luglio, con orario tra le 9 e le 13 ore italiane, in diretta streaming sulle piattaforme DAZN e VBTV.
Superato il quarto turno, l’Italia troverà nella semifinale la vincente dell'atteso confronto tra terza e sesta classificata: una sfida infuocata tra Francia e Slovenia. I transalpini hanno già fatto valere la loro superiorità contro i campioni del mondo nella fase a gironi, mentre gli azzurri li hanno travolti in un altro incontro, rendendo il possibile incrocio particolarmente avvincente.
L’altra metà del tabellone vede il Brasile, capolista della fase preliminare, opporsi alla Cina con un ruolo di favorito per il passaggio del turno, mentre in semifinale si attende la vincente della gara tra Polonia e Giappone, rispettivamente quarta e quinta classificata.
L'Italvolley, guidata dal CT Fefé De Giorgi e con Simone Giannelli regista, si presenta a questa fase finale forte di una squadra solida, capace di mettere in campo ampie rotazioni senza perdere efficacia, come dimostrato nella recente vittoria schiacciante sull’Olanda. Con un roster ricco di talento e versatilità, gli Azzurri mirano non solo al passaggio ai turni successivi, ma a confermarsi protagonisti assoluti della competizione e a prepararsi al meglio in vista dei Mondiali di settembre nelle Filippine.
Il prestigio del torneo e la qualità delle avversarie fanno della Final Eight un momento cruciale per testare il livello globale del volley maschile, con l’Italia che, forte della sua posizione e delle vittorie ottenute, si prepara ad affrontare sfide di altissimo spessore con l’obiettivo di portare a casa un altro titolo internazionale di rilievo.
Nessun commento:
Posta un commento