Di Filippo Vagli
L’Italia della pallavolo maschile archivia alla grande la fase preliminare della Volleyball Nations League 2025, infliggendo una netta sconfitta all’Olanda per 3-0.
I parziali (25-13, 25-22, 25-19) confermano lo strapotere degli azzurri, che chiudono la fase intercontinentale con dieci vittorie su dodici incontri, piazzandosi al secondo posto in classifica generale a quota 28 punti, subito dietro al Brasile – capace di una sola affermazione in più nella Regular Season.Azzurri inarrestabili: numeri e protagonisti
Il gruppo guidato da Fefé De Giorgi si è distinto per solidità e continuità, inanellando prestazioni convincenti malgrado un fitto turnover nelle ultime gare. Contro l’Olanda, già condannata alla retrocessione, sono emersi nuovi protagonisti: Luca Porro ha chiuso da miglior realizzatore con 13 punti, supportato da Bovolenta (11) e Gargiulo (8). Interessante anche la gestione delle rotazioni, con riposo per alcuni titolari come Lavia, Giannelli, Anzani e Rychlicki, a riprova di una rosa ampia e omogenea.
Le parole di De Giorgi: crescita collettiva e spirito di gruppo
Il CT azzurro ha sottolineato come questa fase abbia rappresentato una tappa fondamentale sia dal punto di vista tecnico che emotivo. L’obiettivo dichiarato era la qualificazione e la massima posizione possibile in classifica; raggiunti entrambi grazie all’apporto di tutti i convocati. De Giorgi ha evidenziato il valore del percorso vissuto insieme, fatto di spirito di aggregazione e disponibilità, e la capacità della squadra di adattarsi al calendario serrato della Nations League, dove la vera sfida è migliorare partita dopo partita senza grandi intervalli per gli allenamenti. “Sono molto soddisfatto di quanto raccolto finora. In una competizione intensa come questa, abbiamo lavorato su affiatamento e capacità di superare i momenti difficili. Ogni atleta ha dato un contributo fondamentale e ora restano ancora margini di crescita” – Fefé De Giorgi
Verso la Final Eight di Ningbo: attesa per il tabellone
Ora gli occhi sono puntati sulla fase finale, in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina. Con il nuovo regolamento, le migliori sette della classifica, insieme ai padroni di casa cinesi (ammessi di diritto nonostante una prima fase deludente), si sfideranno in un tabellone a eliminazione diretta.
L’Italia debutterà nei quarti di finale giovedì 31 luglio contro la settima classificata – avversaria che sarà decisa all’ultimo tra Cuba, Ucraina, Bulgaria, Slovenia e Iran, riflettendo il grande equilibrio della competizione. Dall’altra parte del tabellone, il Brasile – campione della prima fase – incrocerà la Cina, mentre altri incroci di prestigio accenderanno la corsa verso il titolo.
Obiettivo: confermarsi tra i grandi
La strada della Nazionale è ancora lunga, ma la fiducia nel gruppo e il percorso di crescita fanno ben sperare. Con un organico profondo e “fame” di successi, l’Italia entra di diritto tra le favorite per la medaglia d’oro, con il chiaro intento di aggiungere un altro trofeo a una storia già ricca di soddisfazioni.
Di seguito il tabellone, il calendario completo, il programma dettagliato, gli orari, della Final Eight della Nations League 2025 di volley maschile.
Nessun commento:
Posta un commento